Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PREZZI: VENDITE DI CACAO CROLLANO DEL -11,7% NEL 2025, CAFFè -2,1%. IMPENNATA QUOTAZIONI E PREZZI AL DETTAGLIO CAMBIANO ABITUDINI DEI CONSUMATORI

Presentati oggi i dati nel corso della riunione al Mimit sui prezzi di caffè, cacao e tè

A fronte dell’escalation delle quotazioni internazionali di caffè e cacao e delle ripercussioni sui prezzi al dettaglio, crollano in Italia le vendite di cioccolato e si registra una contrazione anche per il caffè. Lo affermano Adoc, Assoutenti e Federconsumatori, che in rappresentanza delle associazioni del Cncu commentano i dati presentati oggi al Mimit nel corso della riunione della Commissione allerta rapida convocata da Mister Prezzi avente ad oggetto “l’approfondimento delle ragioni sottese alle dinamiche dei prezzi di alcuni prodotti coloniali, quali caffè, cacao e tè”.

In base ai dati presentati oggi, a febbraio 2025 le quotazioni del caffè Arabica risultano in aumento del +96,6% rispetto a febbraio 2024, e addirittura del +203% sul febbraio 2020 – spiegano le tre associazioni – Il Robusta registra un aumento del 72,1% sul 2024 e addirittura del 287,3% sul 2020. Le quotazioni del cacao sono invece salite del +77,4% sul 2024 e del +262,9% sul 2020.

I prezzi al consumo del carrello della spesa composto da caffè, cacao e tè sono aumentati, solo nel periodo febbraio 2025/febbraio 2024, del +16,2% (dati Istat). Un andamento al rialzo dei listini che, per tali prodotti, prosegue da mesi e ha avuto effetti diretti sulle vendite.

“A fronte di una crescita dei volumi produttivi globali osserviamo un forte aumento dei costi della materia prima e dei costi di produzione, ma quello che davvero si nota è un aumento esponenziale dei prezzi al consumo, a dimostrazione del fatto che è necessario che tutti i passaggi della filiera siano oggetto di attente verifiche per scongiurare fenomeni speculativi che danneggiano in maniera evidente i consumatori. – afferma Michele Carrus, Presidente Federconsumatori – E questa responsabilità della filiera incide di più sul prezzo finale delle misure di protezione ambientale che alcuni cercano di allentare con il pretesto degli aumenti a carico dei consumatori”.

Secondo i dati forniti oggi da Ismea, registrano una sensibile riduzione nei supermercati e nei negozi alimentari: nel bimestre gennaio/febbraio 2025 il cacao segna una contrazione in volume del -11,7% rispetto allo stesso periodo del 2024 (-14,1% le vendite nell’intero 2024), il caffè del -2,1% (-3,3% nel 2024), le tavolette di cioccolato -5,6% (-5,2% nel 2024), i cioccolatini -12% (-7,4% nel 2024).

“La crisi delle materie prime ha avuto effetti diretti non solo sui prezzi al dettaglio, ma anche sulle abitudini di acquisto dei cittadini italiani, che comprano sempre meno cacao, cioccolata e caffè per difendersi dai rincari astronomici che hanno colpito tali prodotti – afferma il presidente Assoutenti Gabriele Melluso – Una situazione che assume i contorni dell’emergenza se si considera che in questi giorni negozi e supermercati sono invasi di uova di Pasqua e prodotti al cioccolato che raggiungono prezzi al pubblico oramai superiori a 80 euro al kg, rendendo la Pasqua degli italiani sempre più salata e costringendo le famiglie a tagliare gli acquisti durante le feste”.
“La crisi morde sempre più persone e a farne le spese sono i più vulnerabili. Acquistare prodotti dal costo più accessibile ma di bassa qualità rappresenta un danno alla salute dei consumatori ed alla loro consapevolezza che spesso, ignari della qualità dei prodotti utilizzati, acquistano questi prodotti “più economici” – conclude il vice Presidente Adoc, Alessandro Cafagna.

Lo affermano le associazione dei consumatori del CNCU: Adoc, Assoutenti e Federconsumatori.