Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADOC: PRODUZIONE INDUSTRIALE IN CALO E’ UN CAPORETTO.

È una Caporetto. I dati Istat sulla produzione industriale, che registrano una flessione del 2,7% rispetto all’anno scorso, segnando il 25esimo calo consecutivo, evidenziano il declino industriale in atto da tempo e non lasciano presagire nulla di buono, con la certezza di un ulteriore declino come annunciano i diversi tonfi delle borse e a seguito dei dazi americani. Dire questo è essere realisti e non generare allarmismi, come invece si preoccupa la Premier, perché come sempre i prezzi aumentano solo per previsioni. È necessario un piano di iniziative specifiche per sostenere il settore a partire dal caro energia. Occorre aprirsi a nuovi mercati e incentivare i consumi interni attraverso politiche di contenimento dei prezzi. È inoltre fondamentale contrastare le speculazioni lungo la filiera dei prezzi e incrementare il potere d’acquisto dei cittadini. Il Governo deve intervenire urgentemente abbassando subito il peso fiscale sulle bollette dell’energia e diminuendo l’IVA sui prodotti di largo consumo. In una situazione di tale emergenza, non è più giustificabile tollerare vaste aree di elusione ed evasione fiscale, che generano una forte pressione fiscale e impediscono di reperire risorse a sostegno del lavoro.