Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PANIERE DEI COSTI SUI BENI DI CONSUMO: ADOC SICILIA E L’INDAGINE DEI CONSUMATORI

È sempre più veloce ed inarrestabile l’impennata dei prezzi nei carrelli della spesa dei consumatori.

Da una recente indagine effettuata da ADOC Sicilia, nei supermercati di Palermo, Catania, Caltanissetta ed Enna si registrano aumenti a doppia cifra per prodotti e beni di prima necessità, rispetto a solo un anno fa.

Negli ultimi mesi, conseguentemente all’inflazione registrata, si è registrata una veloce accelerazione dell’aumento dei costi di prodotti alimentari.

Vediamo nel dettaglio l’analisi dei prezzi di 12 categorie di prodotti alimentari di prima necessità, tra i quali carne, sale, zucchero, pasta e altri. Si tratta di prezzi effettivamente praticati nei punti vendita riportati, della grande distribuzione italiana.

I beni ad alta frequenza di acquisto registrano dunque aumenti significativi, e ciò influisce sulle tasche dei consumatori siciliani. Parliamo di cifre totali importanti, soprattutto se si considerano i prodotti di uso frequente nelle nostre case, il cui aumento del costo potrebbe ripercuotersi più volte nel corso del mese.

Per contenere tali aumenti, è fondamentale scegliere con cura il punto vendita e i prodotti giusti: i discount e i prodotti a marchio commerciale assicurano sicuramente maggiori opportunità di risparmio. Qualche consiglio da seguire quando facciamo la spesa, per provare a contenere gli aumenti:

  • Preferire i discount ai supermercati di nicchia;
  • Acquistare prodotti in offerta e in promozione;
  • Acquistare prodotti a marchio commerciale, riportante il logo della catena di supermercati.

Di seguito, il paniere dei beni dei consumatori palermitani, catanesi ennesi e nisseni.