Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Frodi online, ecco il decalogo anti-truffa

Le truffe sul web sono in aumento, grazie soprattutto allo sviluppo di mezzi informatici nuovi e di tecniche criminali sempre più evolute. Le frodi che gli utenti della rete subiscono sono spesso connesse allo shopping online e alla creazione di falsi siti di vendita di prodotti tecnologici con i riferimenti di aziende reali, che utilizzano modalità di tracciamento delle spedizioni online false.

Ancora, una delle tipologie di truffe online più utilizzate è quella del Phishing, che si concretizza principalmente attraverso l’invio di messaggi di posta elettronica ingannevoli: attraverso una e-mail apparentemente proveniente da istituti finanziari (banche o società emittenti di carte di credito) o da siti web che richiedono l’accesso previa registrazione (web-mail, e-commerce ecc.).

Il messaggio invita, riferendo problemi di registrazione o di altra natura, a fornire i propri dati di accesso al servizio. Solitamente nel messaggio, per rassicurare l’utente, è indicato un link che rimanda solo apparentemente al sito web dell’istituto di credito o del servizio a cui si è registrati. Il sito a cui ci si collega appare identico a quello originale, ma nel momento in cui l’utente procede con l’inserimento dei propri dati riservati, questi vengono resi accessibili ai criminali.

Al fine di rendere maggiormente consapevoli i cittadini-consumatori sui rischi legati alle truffe online, ecco un decalogo anti-truffa:

1) Mai diffondere il proprio indirizzo e-mail principale su forum, blog, messaggi o altri siti internet.

2) Evitare di iscriversi col proprio indirizzo e-mail ai siti web sconosciuti.

3) Utilizzare uno dei migliori servizi di posta ossia Gmail, Yahoo Mail ecc.

4) Nel caso di invio di e-mail a più persone, non spedirle sempre con gli indirizzi dei destinatari in chiaro, ma nascosti in CCN, per evitare di entrare in mailing list o catene di sant’Antonio molto fastidiose.

5) Con tutte le e-mail di spam che si ricevono, andare a difendersi facendo denunce per ciascuna di esse, potrebbe essere un lavoro davvero impegnativo e, probabilmente, senza risultati. Difficilmente, infatti, la polizia postale darà retta a queste denunce che, per la maggior parte dei casi, rimarranno solo un numero statistico.

6) Non rispondere mai alle e-mail di spam perché esse provengono da indirizzi fasulli.

7) Dotarsi di un antivirus sicuro e che svolga automaticamente un controllo dei contenuti del computer, per evitare che esso venga infettato nel caso di apertura di e-mail di spam.

8) Prestare la massima attenzione e non cliccare su pop-up che vengono visualizzati quando apriamo una mail o una pagina internet.

9) Navigare sempre su siti internet sicuri e con connessione protetta. Non andare su siti identificati come pericolosi.

10) Non inserire mai i propri dati personali se non si è del tutto certi della pagina che abbiamo aperto.

Fonte: Helpconsumatori ottobre 2016