Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AUMENTI TARIFFE RC AUTO INGIUSTIFICATI

Tempo di lettura: 3 min

È necessario proteggere e coprire dal punto di vista assicurativo le persone da eventi imprevedibili e catastrofici a fronte delle conseguenze dei cambiamenti climatici, dei rischi sismici, più elevati nel nostro Paese rispetto al resto d’Europa e delle fragilità del dissesto idrogeologico, come pure ha affermato ANIA nel corso dell’Assemblea.

Tuttavia, il 2023 ha segnato una riduzione del divario tra i premi medi dell’assicurazione RC auto in Italia e in Europa, attestandosi a 36 euro. Una notizia apparentemente positiva che però non rispecchia la realtà economica di molti automobilisti italiani, alle prese con stipendi e pensioni inferiori rispetto alla media europea.

Gli aumenti delle tariffe Rc auto sono ingiustificati e non riflettono né il calo degli incidenti stradali né la diminuzione del divario con l’Europa.

A rendere ancora più insostenibile la situazione, si aggiungono le ingiustizie territoriali. I premi assicurativi variano notevolmente da regione a regione, penalizzando in particolare gli automobilisti del Sud Italia, costretti a pagare cifre sproporzionate rispetto al rischio effettivo. È necessario intervenire attraverso un serio contrasto alle truffe assicurative e alla circolazione senza assicurazione. L’RC auto sta diventando un peso insostenibile per molte famiglie italiane, già alle prese con l’aumento del costo della vita.