Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ISTAT: Adoc, l’inflazione aumenta ancora e il potere d’acquisto dei consumatori scende

DICHIARAZIONE DI ANNA REA, PRESIDENTE ADOC NAZIONALE

Roma 16 dicembre 2024 – I dati diffusi dall’Istat sull’inflazione di novembre confermano che l’apparente stabilità dei prezzi, registrata nel mese scorso, era solo uno specchietto per le allodole – così Anna Rea, Presidente ADOC nazionale, commenta le cifre pubblicate oggi dall’Istituto di statistica.

A novembre, il tasso di crescita dei prezzi del ‘carrello della spesa’ sale a +2,3% mentre l’inflazione di fondo si attesta a +1,9%. Ma – ribadisce Anna Rea – mentre novembre fa registrare questa dinamica volta all’aumento, dicembre, e lo stiamo già vivendo con le spese per regali, cenoni ed altro, non si prospetta migliore.

L’accelerazione della crescita dei prezzi al consumo, dice l’Istat, riflette dinamiche inflazionistiche che si concentrano soprattutto in alcuni settori, in particolar modo sui beni alimentari e sui beni energetici: l’effetto è solo rivolto ai consumatori, già vessati da una crisi che si protrae da troppo tempo. Abbiamo denunciato da sempre e segnalato alle autorità competenti, gli abusi e le speculazioni relative all’ingiustificato aumento dei costi per il trasporto, in particolare il caro-voli, chiedendo a Mr. Prezzi di fare chiarezza. Eppure, registriamo un’impennata dei prezzi, guarda caso in occasione dello spostamento massiccio di persone per le festività natalizie.

E tutto questo ci preoccupa molto – conclude Anna Rea – anche perché si continuano a non rinnovare diversi contratti scaduti da tempo e nella Legge di Bilancio, che ci viene prospettata come una panacea per le famiglie, non vediamo provvedimenti concreti per il recupero del potere d’acquisto dei consumatori.