Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola, studio in digitale

Secondo i dati raccolti attraverso i sondaggi, il 79% degli insegnanti ritiene che   il digitale sia   diventato   ormai uno strumento indispensabile per l’attività didattica e sia quindi pronto a mantenere il suo posto all’interno delle aule.

Negli ultimi due anni, infatti, gli insegnanti hanno dovuto approfondire le proprie competenze digitali applicate alla didattica, sia dal punto di vista tecnologico che pedagogico.

Non si ignorano però le problematiche riscontrate nell’ultimo biennio, come il digital divide, da affrontare e da vincere per un insegnamento digitale più inclusivo.

Con l’espansione del digitale   all’interno delle aule italiane si è assistito anche all’utilizzo di giochi e piattaforme ludiche come strumenti per l’apprendimento. Ciò sarà una preziosa opportunità per riuscire a mantenere motivati gli studenti ed individuare gli stimoli più adatti alla classe. Secondo gli esperti, inoltre, possono rivelarsi utili strumenti per l’apprendimento linguistico.

L’obiettivo finale è quello di sviluppare connessioni positive tra studenti e insegnanti e, allo stesso tempo, evitare i potenziali danni correlati all’utilizzo dei dispositivi e delle piattaforme, come distrazione e iperconnessione.