Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IL NUOVO REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI

Nell’era digitale in cui viviamo, la protezione dei dati personali è diventata una priorità fondamentale. Ogni giorno, i consumatori si trovano a dover affrontare un flusso costante di chiamate, messaggi e comunicazioni commerciali spesso non richieste che invadono la loro privacy e possono causare fastidi e disagi.

Fortunatamente, esiste uno strumento prezioso a disposizione dei consumatori: il nuovo Registro pubblico delle opposizioni. Si tratta di un servizio pubblico gratuito per chi intende opporsi all’utilizzo del proprio numero telefonico, fisso o cellulare, e dell’indirizzo postale presente negli elenchi pubblici per finalità pubblicitarie e ricerche di mercato.

Tutti i cittadini intestatari di un contratto telefonico possono iscriversi al servizio bloccando l’utilizzo del proprio numero per finalità pubblicitarie da parte degli operatori di telemarketing, mediante tre modalità: telefono, web ed email.

Il nuovo Registro pubblico delle opposizioni svolge un ruolo cruciale nella protezione della privacy dei consumatori e consente loro di esercitare il proprio diritto di non essere disturbati da comunicazioni commerciali non richieste e di avere un maggiore controllo sulle informazioni personali che condividono.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare la piena consapevolezza dei nuovi diritti dei consumatori e diffondere le modalità di iscrizione al registro pubblico delle opposizioni per esprimere l’opposizione al telemarketing selvaggio e annullare i consensi pregressi, limitando le chiamate pubblicitarie solo a quelle realmente desiderate e garantire così una maggiore tutela dei dati personali.

COME ISCRIVERSI AL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI:

L’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni è il servizio che ti permette di non ricevere chiamate di telemarketing indesiderate e/o pubblicità cartacea. Tale servizio si riferisce sia alle chiamate con operatore umano sia a quelle automatizzate (“robocall”). L’iscrizione è gratuita e a tempo indeterminato, ma può essere rinnovata se si intende annullare nuovamente i consensi al telemarketing rilasciati dopo l’iscrizione al RPO.

È possibile iscrivere uno o più numeri di telefono al RPO mediante tre modalità:

-chiamando il numero verde 800 957 766 in caso di utenze fisse o il numero 06 42986411 in caso di cellulari;

-compilando l’apposito modulo RPO di “Iscrizione” con i dati richiesti, inserendo fino a cinque numeri di telefono ed inviarlo al seguente indirizzo email: iscrizione@registrodelleopposizioni.it;

-accendendo alla funzione ‘’ISCRIVITI’’ presso il sito web: www.registrodelleopposizioni.it.

È possibile iscrivere anche l’indirizzo postale associato al numero di telefono presente negli elenchi telefonici pubblici per non ricevere pubblicità cartacea dagli operatori di marketing che utilizzano per i contatti gli elenchi telefonici pubblici. Per l’iscrizione dell’indirizzo postale è necessario seguire le stesse istruzioni riportate sopra per l’iscrizione dei numeri di telefono.

L’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni è un passo importante e gratuito anche per non farsi rovinare le vacanze dalle chiamate indesiderate dei call center o degli operatori. Quest’azione permetterà di proteggere la privacy e di godersi le meritate vacanze senza interruzioni.