Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Intermediazione Finanziaria

Alla procedura di Conciliazione potranno far ricorso i clienti titolari di un Conto Corrente (persone fisiche) per reclami relativi a: – spese e commissioni – valute versamenti e accreditamenti – valute prelevamenti e addebitamenti – termini di disponibilità – vidimazione assegni – altre spese – oneri fiscali – carte .

Alla procedura potranno far potranno far ricorso:

  1. I titolari di Conto Corrente per reclami relativi alle Condizioni Economiche vigente al momento dell’esecuzione dell’operazione oggetto del reclamo. L’ambito di applicazione della procedura di Conciliazione si riferisce esclusivamente ai prodotti e servizi bancari e non a quelli collocati dall’azienda a seguito di accordi di distribuzione con terze parti.
  2. I titolari di Carte di credito per reclami relativi al disconoscimento operazioni effettuate con la Carta.
  3. PRESTITI PERSONALI e PRESTITI FINALIZZATI (per acquisto auto, elettrodomestici, etc.)
  4. CARTE DI CREDITO
  5. FINANZIAMENTI CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO/PENSIONE

La controversia viene decisa secondo equità nelle ipotesi di non rispetto di quanto previsto nelle Condizioni Economiche in cui emerga un danno accertato, derivante da un provato disservizio della banca.

Il Consumatore può avere accesso senza alcun onere alla procedura di Conciliazione ogni volta che, presentato un reclamo per iscritto, abbia ricevuto da parte della società bancaria una risposta ritenuta insoddisfacente, ovvero non abbia ricevuto alcuna risposta entro 30 giorni.

La domanda deve avere ad oggetto la stessa questione esposta nel reclamo e non può essere proposta qualora siano trascorsi più di 12 mesi dalla presentazione dello stesso.

La procedura si conclude nel termine di 60 giorni dalla data di ricevimento della domanda. In caso di controversie particolarmente complesse, la Commissione può, a sua discrezione, prorogare il termine fino ad un massimo di 60 giorni ulteriori. Il Consumatore viene informato dalla Segreteria di tale proroga e del nuovo termine di conclusione della procedura. Dal 1° al 31 agosto sono sospese le attività di Conciliazione e quindi il suddetto periodo è escluso dal calcolo dei termini. I termini di prescrizione sono interrotti dal momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del procedimento.

Le singole domande sono valutate da una Commissione di Conciliazione, composta in modo paritetico da un rappresentante della Banca e da un rappresentante di una delle Associazioni dei consumatori, che il cliente può scegliere, a tutela della massima trasparenza e correttezza delle decisioni espresse

Come sottoporre la domanda di conciliazione alla banca:

  • Scaricare la domanda; 
  • Compilarla e firmarla
  • Inviarla alla banca mediante:
    – consegna fisica in una qualsiasi filiale, oppure
    – invio elettronico del modulo